Una figurazione dal carattere metropolitano,quella proposta in queste opere da Fausto Nazer.
Una figurazione che esamina con occhio attento l’agire dell’uomo in un giorno di pioggia. Fausto delinea attraverso uno stilismo segnico molto dotto e una cromia impeccabile la situazione.
Il fulcro della scena è sempre rappresentato da questi uomini e donne che cercano riparo dalla pioggia. L’ambiente in cui la scena viene “costruita” fa riferimento all’Urbus. Una città dal chiaro carattere metropolitano diviene l’ ggetto di studio da parte dell’artista. I colori dalle tinte fredde si legano al giallo dei taxi. Il clima che si respira è quello di una tipica giornata autunnale. La grande forza di Fausto è quella che attraverso le sue narrazioni ci racconta tante storie contemporanee. Le storie sono quelle dei vari personaggi che di volta in volta si trovano sulla scena.
Sembra di trovarsi in quello che Erving Goffman ha più volte definito teatro della vita, teatro in cui la scena ha la stessa importanza di un retroscena tacito e silenzioso.
Dott. Salvatore Russo
Critico d’Arte
Dott. Alessandro Costanza Critico e Storico dell’Arte Un brivido attraversa la sua pelle, la pioggia tintinna l&r...
DettaglioCritica Prof Jorge Hector Paladini Argentina Padrone di un ottimo lavoro, questo singolare artista dipinge ciò che sente profond...
DettaglioGuardare un dipinto di questo incredibile artista piemontese, catapulta l’osservatore dentro la vita quotidiana arricchita dall’emotivit&a...
DettaglioQuesto sito non utilizza cookies di profilazione ma cookies di sessione che vengono distrutti alla chiusura del browser.
Leggi la privacy policy